Descrizione
La manifestazione, organizzata da Associazione Tartufai Barberinesi, Comitato Commercianti ViviBarberino e Comune di Barberino di Mugello con il patrocinio dell’ Unione dei Comuni del Mugello e con la collaborazione di Proloco per Barberino, Associazioni di Categoria e associazionismo locale, nasce e si incentra sulla promozione e celebrazione del tartufo, pregiata eccellenza del territorio.
Per le vie del Centro storico di Barberino in orario 9-21 oltre alla presenza dello stand dell’Associazione organizzatrice che proporrà tartufo bianco, nero e prodotti derivati, ci saranno operatori del commercio specializzati nella vendita di prodotti alimentari tipici toscani e nazionali, produttori agricoli locali che presenteranno i prodotti di stagione e non solo, un mercatino delle Curiosità e Tradizioni dell’Artigianato.
“Obiettivo di quest'anno, spiega l’Assessora alle attività produttive del Comune di Barberino Serena Romagnoli, è quello di valorizzare ancora di più il tartufo mugellano, eccellenza indiscussa del nostro territorio, attraverso anche l’arricchimento di questo evento. Grazie ad una maggior collaborazione tra le associazioni locali l'offerta di quest'anno mira infatti ad essere più articolata e completa e unirà gusto, cultura e divertimento. Il programma della ventesima edizione si arricchisce con spazi dedicati all'intrattenimento a cura de I Falconieri del Re e degli Svarvolati Mugellani da sempre partner importanti della festa e animatori in particolare della giornata della Domenica. Non mancheranno, poi, i momenti di approfondimento dedicati al prezioso tubero oltre agli stand gastronomici per gustarlo al meglio. Inoltre, nell’ottica di una promozione a tutto tondo delle potenzialità del nostro territorio e il suo inestimabile patrimonio storico, la Mostra del Tartufo sarà anche l’occasione per visitare il Castello di Barberino, grazie alla disponibilità della proprietà che aprirà eccezionalmente le sue porte: un'occasione unica per unire la scoperta del sapore con l'immersione nella storia, rendendo questa Festa un vero e proprio viaggio esperienziale in Mugello”.
Il programma completo:
SABATO 25 OTTOBRE:
Dalle 11 alle 12 dimostrazione di ricerca del tartufo c/o giardini della Pesa;
Ore 15:30 - Visita al Castello di Barberino *prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al +393474181389;
Ore 17:00 - Piazza Cavour - conferenza a cura di Ass. Micocosmo "Tartufi: batteri simbionti e implicazioni per la coltivazione".
DOMENICA 26 OTTOBRE:
Ore 9:30 - Visita al Castello di Barberino *prenotazione obbligatoria tramite Whatsapp al +393474181389;
Dalla mattina - Animazione a cura degli Svarvolati in Viale Gramsci;
Ore 10:30 - Piazza Cavour - conferenza a cura di Ass. Micocosmo: "Funghi ipogei ed epigei";
Dalle 11 alle 12 dimostrazione di ricerca del tartufo c/o giardini della Pesa;
Dalle 15 alle 16 dimostrazione di ricerca del tartufo c/o giardini della Pesa;
Ore 16:00 - Piazza Cavour - spettacolo de "I Falconieri del re";
Ore 16:30 - Piazza Cavour - conferenza a cura di Ass. Micocosmo: "Tartufi: batteri simbionti e implicazioni per la coltivazione";
Ore 17:30 - Piazza Cavour - spettacolo de "I Falconieri del re".
Allegati
Contenuti correlati
- Agorà della Comunità: selezionate le proposte per la riapertura dei fondi in Corso Corsini
- Che Impresa! Il progetto che accompagna i giovani a costruire il proprio percorso imprenditoriale e professionale
- Agorà della Comunità: aperta la "call for ideas" per riprogettare insieme il futuro di Corso Corsini
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 17:49