Salta al contenuto principale

Agorà della Comunità

Hero Banner_Agorà di Comunità_Banner_1350x300

Un progetto per riattivare Corso Corsini e favorire la comunità

Il progetto

Agorà della Comunità è un progetto promosso dal Comune di Barberino di Mugello, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021–2027, che mira a trasformare Corso Bartolomeo Corsini in un luogo vivo di incontro, cultura e partecipazione - dando nuova vita ad alcuni dei suoi fondi sfitti insieme insieme a cittadini e cittadine.

Il progetto è finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico “Contributi per progetti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini e della sicurezza” di Regione Toscana, che sostiene interventi per migliorare la qualità della vita e la sicurezza nei territori rafforzando il presidio sociale, la coesione tra cittadini e cittadine, e promuovendo la cura condivisa degli spazi pubblici. Il percorso è realizzato con il contributo tecnico-metodologico di Sociolab, cooperativa e impresa sociale esperta nel campo della partecipazione e della ricerca sociale.


Perché questo percorso?

Agorà della Comunità vuole rilanciare e rivitalizzare il centro storico di Barberino di Mugello e in particolar modo Corso Corsini, attraverso l’insediamento di nuove attività commerciali, culturali, artigianali, ricreative, iniziative a carattere sociale in alcuni fondi sfitti comunali. Il percorso vuole coinvolgere chi Corso Corsini lo vive ogni giorno: cittadine, cittadini, ma anche associazioni e gruppi informali. 

In particolare, il progetto intende:

  • promuovere nuove reti di relazione e collaborazione tra persone e realtà del territorio;
  • favorire la proposta di idee da parte della cittadinanza;
  • sostenere alcune di queste idee e accompagnare i cittadini nella loro realizzazione.

Fasi e attività

Il percorso coinvolgerà la cittadinanza in più attività:

  1. Laboratorio di ispirazione
    Un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza per scoprire le possibilità di riattivazione di Corso Corsini. L’incontro sarà un’occasione per conoscere il progetto, conoscere esperienze ispiratrici da altri territori e immaginare come riattivare Corso Corsini. L'evento si terrà giovedì 3 luglio alle ore 17:30 presso la Sala Vangi di Palazzo Pretorio, Piazza Cavour n. 36, Barberino di Mugello.
  2. Call for ideas
    Subito dopo il laboratorio, sarà pubblicata una call aperta per raccogliere idee e proposte di cittadini e cittadine che vogliono dare nuova vita ai fondi di Corso Corsini. Le proposte saranno lette e valutate da una cabina di regia intersettoriale. 
  3. Co-creazione e animazione degli spazi 
    Le proposte selezionate accederanno a un percorso di formazione e co-progettazione. Grazie al supporto di professionisti della facilitazione e della progettazione sociale, i proponenti potranno affinare la propria idea progettuale e insediarsi al meglio nei fondi di Corso Corsini.
  4. Festival della “Rigenerazione Umana”
    Evento pubblico lungo Corso Corsini con laboratori, performance, installazioni e attività pensate insieme alle persone selezionate, per inaugurare i nuovi spazi e farli conoscere al resto della cittadinanza. Un’occasione per festeggiare insieme i risultati e immaginare i prossimi passi per animare Corso Corsini!

Candida la tua idea!

Hai un’idea per aprire un’attività culturale, sociale, artigianale o commerciale in Corso Corsini?

È online la call for ideas rivolta ad associazioni, professionisti, imprese e cittadini che vogliono contribuire alla rinascita del centro storico di Barberino di Mugello.

I progetti scelti avranno il fondo in comodato d’uso gratuito dal Comune per i primi 19 mesi e riceveranno accompagnamento nella progettazione delle attività e supporto nella comunicazione e promozione della propria iniziativa.

A chi è rivolta la call for ideas

La call for ideas si rivolge ad associazioni, professionisti, imprese, artigiani, commercianti e altri soggetti che intendano avviare un’attività coerente con le finalità del progetto. È possibile candidarsi sia individualmente che in forma associata, anche in ottica di condivisione degli spazi.

Ogni proposta sarà valutata da una cabina di regia secondo criteri di completezza, sostenibilità, capacità di generare impatto sul territorio e di rispondere ai bisogni espressi dalla comunità. L’assegnazione dei fondi terrà conto anche della possibilità di coabitazione tra più progetti all’interno dello stesso spazio.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 31 agosto 2025 attraverso la compilazione di un modulo online.
Alla candidatura dovranno essere allegati:

  • copia del documento d’identità del referente;

  • eventuale documentazione a supporto della proposta (piano economico, CV, portfolio, materiali illustrativi ecc.).

Vai al form di candidatura
Per maggiori informazioni scrivi a: partecipazione@comune.barberino-di-mugello.fi.it
 


Domande frequenti (FAQ)

Chi può partecipare al percorso?

Tutti! Il progetto è aperto a singole cittadine e cittadini, gruppi informali, associazioni, realtà culturali e sociali. Non servono requisiti particolari per partecipare alla call: basta la voglia di contribuire al bene comune e un’idea valida da proporre alla call for ideas. 

In cosa consiste la call for ideas?

È una call aperta che sarà pubblicata a breve. Servirà a raccogliere idee e proposte di attività da realizzare all’interno dei fondi sfitti lungo Corso Corsini. Le proposte selezionate dalla cabina di regia saranno accompagnate in un percorso di co-progettazione

Quali tipi di idee posso proporre?

Il percorso è pensato per promuovere attività commerciali, culturali, artistiche, educative, sociali, intergenerazionali, ricreative, e altre iniziative pensate per coinvolgere la comunità e valorizzare gli spazi pubblici in modo inclusivo e partecipato. Maggiori informazioni sui criteri di valutazione saranno contenute nella call for ideas di prossima uscita.

Cosa succede se la mia proposta viene selezionata? 

Verrai affiancato/a da un team di facilitatori e operatori del progetto, per trasformare l’idea in un’attività concreta. Parteciperai a incontri di co-creazione insieme ad altri proponenti, e contribuirai alla costruzione di un programma comune per il “Festival della Rigenerazione Umana”. 

Quali forme di sostegno sono previste per le proposte selezionate?

Le attività selezionate saranno supportate logisticamente e accompagnate dal Comune e dal team di progetto. Durante la fase di co-progettazione verranno valutate anche eventuali esigenze materiali od organizzative necessarie alla realizzazione delle attività. I fondi saranno concessi in comodato d’uso gratuito ai soggetti selezionati.

Quanto durerà il percorso? 

Il percorso durerà fino a novembre 2025. Al termine del percorso, le persone selezionate potranno continuare ad animare i fondi con la propria attività.

20-06-2025

Allegato 3.01 MB formato jpg


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot