Descrizione
La giornata è iniziata con i saluti istituzionali del Sindaco di Borgo San Lorenzo e Presidente della Società della Salute, Leonardo Romagnoli, che ha sottolineato l'importanza della legge nazionale sul "Dopo di Noi" (Legge 112 del 22 giugno 2016): “Questa legge mira a favorire l'autonomia, il benessere e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità grave, attraverso interventi di accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare e di supporto alla domiciliarità. Nel Mugello, grazie alle risorse trasferite da Regione Toscana ogni anno e, ora anche grazie ai fondi PNRR, il percorso 'Dopo di Noi' sta evolvendo da una fase sperimentale a una fase strutturata, con strutture e progetti volti a coprire le diverse modalità di azione previste dalla legge”.
Anche la Sindaca di Barberino Sara Di Maio, il Sindaco di Marradi Tommaso Triberti, hanno portato i loro saluti.
Sara di Maio: “Oggi tocchiamo con mano il risultato del grande impegno di tutte le persone che hanno lavorato al progetto dell’Aula Viola, un lavoro straordinario svolto in tempi stretti, per non perdere questa occasione così importante per il nostro territorio; da oggi anche Barberino può un’opportunità essenziale all’interno della rete mugellana del Dopo di Noi. Grazie”.
Tommaso Triberti: “Oggi è un giorno di festa, e festeggiamo il lavoro di squadra tra comuni, Sds, Regione Toscana e le associazioni. È bello anche che oggi ci siano i rappresentati di tutti i comuni, è un segnale del fatto che ci sentiamo parte di un unico territorio e che vogliamo fare rete e sinergia per offrire servizi diffusi, in risposta ai bisogni di tutti, in tutto il Mugello. E per dare questa risposta è necessario che anche dopo il PNRR continuino ad arrivare risorse adeguate a gestire queste nuove bellissime strutture”.
L'evento è proseguito con la presentazione di tre importanti progetti:
-
"La Casina" di Borgo San Lorenzo: un appartamento gestito dalla cooperativa sociale Arca, dove circa 20 persone, suddivise in gruppi di 5, si alternano nelle attività propedeutiche al "Dopo di Noi". Questo progetto è finanziato dalla Società della Salute del Mugello con risorse nazionali trasferite da Regione Toscana.
-
"La Mongolfiera" di Marradi: una comunità alloggio per persone adulte con disabilità prive di una rete familiare di supporto, presentata dalla cooperativa Co.M.E.S. L'obiettivo è mantenere margini di autonomia in un contesto familiare, evitando l'istituzionalizzazione. Anche questo progetto è finanziato dalla Società della Salute del Mugello con risorse nazionali trasferite da Regione Toscana.
-
Aula Viola di Barberino: Marco Brintazzoli e l’Assessora alla sanità e al sociale di Barberino Federica Vannetti hanno illustrato il progetto, realizzato nell’ambito della Missione 5 del PNRR (C2 I 1.2: "Percorsi di autonomia per persone con disabilità"), finanziato con risorse Next Generation EU per 358.000 euro. La struttura, ristrutturata dal Comune, è destinata a ospitare persone con disabilità che hanno seguito un percorso di formazione sulle competenze digitali della quale si occuperà la Cooperativa sociale Proforma ed è dotata di scrivanie motorizzate, soluzioni domotiche e tecnologie informatiche con ausili di ultima generazione.
Al termine della presentazione, è seguito dal taglio del nastro dell'Aula Viola in via XX Settembre: “Grazie ad un finanziamento PNRR intercettato dalla Società della Salute del Mugello - spiega l’Assessora alla sanità ed al sociale del Comune di Barberino Federica Vannetti - il nostro Comune ha potuto riqualificare un immobile di proprietà per trasformarlo in un nuovo spazio sociale, inclusivo ed accessibile, a disposizione della Comunità. In particolare, l’obiettivo primario del progetto finanziato è stato quello di realizzare uno spazio abitabile, finalizzato alla promozione di percorsi di vita indipendente e di inserimento lavorativo per le persone con disabilità. Questo progetto si allinea ad altre realtà presenti nel territorio mugellano (la Mongolfiera a Marradi e la “Casina” a Borgo San Lorenzo), pensate per sostenere iniziative anche orientate al “dopo di noi”. Lo spazio accoglierà una prima iniziativa, coordinata nello stesso progetto PNRR, che coinvolgerà tre adulti con diverse tipologie di disabilità, per promuovere un percorso di inserimento lavorativo basato sull’utilizzo di tecnologie per attività di lavoro da remoto.
L’Aula Viola è uno spazio per tutti, attraverso il quale ciascuno, secondo le proprie uniche e preziose potenzialità, può trovare la propria “vocazione”, come individuo e come parte di un gruppo.
Con questo primo step abbiamo rigenerato l’appartamento, ma abbiamo in mente nuovi progetti, conclude l’Assessora, anche per riqualificare e destinare a nuove iniziative lo spazio esterno, ad esempio sfruttandolo per allestire uno spazio multisensoriale “naturale” o per promuovere progetti di inserimento lavorativo in settori “verdi”. Un ringraziamento alla SdS, alla precedente amministrazione ed agli uffici del nostro Comune per aver portato avanti un progetto così importante ed innovativo”.
L'Assessora Spinelli ha concluso l'iniziativa: “Oggi è stata una giornata importate, con l'inaugurazione dopo la ristrutturazione di uno spazio a Barberino che amplierà la rete del "dopo di noi" in Mugello e con la presentazione delle realtà residenziali di Borgo San Lorenzo e Marradi, gestite in sinergia con realtà del terzo settore. La Toscana continua a credere che l'opportunità di costruire percorsi di autonomia, di inserimento lavorativo, di autodeterminazione, sia la cosa più importante per la vita e le prospettive future delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Per questo abbiamo attivato questo tipo di sperimentazioni in tutti gli ambiti territoriali della regione e vogliamo continuare a favorire questo tipo di percorsi. Purtroppo, il Governo ha deciso di tagliare le già scarse risorse erogate per questo alle regioni, ma noi continueremo, insieme ai servizi sociosanitari territoriali, a credere e portare avanti esperienze così importanti per i diritti delle persone con disabilità."
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2025, 14:20